Non solo un marchio ma anche una nuova filosofia ed un nuovo stile di vita
Etich Fashion Design Show
Sfilata di Made in Carcere
BORSE GIOIELLO INSEPARABILI
21/12
Il prossimo 21 dicembre 2008 alle ore 16,00 si terrà presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce una Sfilata di accessori e rappresenta un importante evento di promozione della produzione della società cooperativa sociale, avendo come obiettivo principale la promozione del processo di inserimento lavorativo per le donne detenute.
La presentazione dei manufatti confezionati interamente dalle detenute di Borgo San Nicola, utilizzando gli scarti di lavorazione dei vari laboratori sartoriali del territorio pugliese, attraverso una sfilata in cui le detenute stesse esporranno le cosiddette “borse gioiello” di Made in Carcere.
I principi sui quali si basa l’iniziativa sono: l’Etica e l’Estetica.
Attraverso il reinserimento sociale, quale l’inserimento lavorativo di
persone in particolari condizioni di disagio e di bisogno, vengono
recuperati mestieri e tradizioni locali, e si realizza un packaging
innovativo con tessuti e materiali di scarto completamente riciclati.
Obiettivo della Società Cooperativa Sociale è quello di lanciare, attraverso il Marchio,
un nuovo stile di vita che concretizzi una nuova filosofia; cioè quella
del “ripensamento consapevole dello sviluppo” e della seconda
opportunità: “un’altra chance alle detenute ed una doppia vita a
tessuti ed oggetti”.
L’evento che desideriamo realizzare è molto interessante e di
notevole importanza in quanto una delle poche occasioni in cui le porte
di un Carcere si aprono per un evento “mondano” e la “prima sfilata”
realizzata all’interno del Carcere di alta sicurezza Borgo San Nicola
di Lecce”
Le 14 “Marie” hanno sprigionato la loro creatività e genialità
realizzando tanti interessanti e spiritosi manufatti a volta anche
provocatori.
I principali prodotti realizzati sono: borsette, braccialetti, porta
anelli, porta telefonino, accessori utili alla vita quotidiana, tutto
rigorosamente realizzato con prodotti di scarto attraverso le fasi di
recupero del materiale da riciclare, presso le diverse Aziende del
territorio pugliese sensibili all’iniziativa e per l’avvenimento,
alcuni accessori saranno impreziositi da pietre dure ed argento,
realizzando delle vere e proprie borse gioiello.
Non c’è nessun limite alla fantasia: infatti le 14 detenute hanno
realizzato borse e cappellini di tendenza originalissimi usando al
meglio gli scarti e riscoprendo ogni giorno l’entusiasmo e la gioia del
lavoro e delle grandi sfide sul mercato.
Il risultato è una linea di accessori “ utili e futili ” dallo
stile giovanile e originale, sfiziosa e accattivante, per una donna
d’avanguardia, attenta all’eleganza ma anche al sociale , capace di
leggere il futuro in modo innovativo e che soprattutto creda fermamente
nell’idea che “non occorre produrre altro, è possibile rigenerare ciò
che già c’è.
Ad oggi, sono state vendute circa 30.000 Shopper Bags, nate nel
Salento con scarti prodotti in Puglia e lasciate viaggiare libere nel
mondo (Milano, New York, Stoccarda, Londra, Sofia) diffondendo,
attraverso ingegno e creatività, un messaggio importante: la filosofia
delle seconda opportunità: un’altra chance alle detenute ed una doppia
vita a tessuti ed oggetti.
E come dicono loro, che, attraverso questi prodotti cercano di
esprimere il loro meraviglioso mondo interiore, fatto di colori, luce
ed energia. Loro che si ritrovano intrappolate nella loro forma, nel
loro vissuto oscuro.
Ospiti della sfilata: il Presidente della Regione Puglia Nichi
Vendola, ed altri esponenti del mondo delle Istituzioni, della musica e
della moda che saranno testimonial d’eccezione dell’evento, anche
attraverso dei video, rendendosi portavoci ufficiali di questo nuovo
stile di vita e di questa nuova forma di sviluppo sostenibile.
L’iniziativa è promossa, in particolare, dall’Assessorato delle
Politiche Sociali della Regione Puglia, d’intesa con la Commissione
regionale della Regione Puglia, la Consulta Regionale Femminile ed il
Comitato Pari opportunità ed è finalizzata, oltre che alla condivisione
di una importante iniziativa di inclusione sociale e di inserimento
lavorativo di donne in condizioni di bisogno e di emarginazione, anche
alla vendita, vera e propria, dei manufatti realizzati all’interno
della casa Circondariale.
Invitiamo pertanto i vari protagonisti delle attività commerciali,
attenti all’ambiente ed al sociale, potenzialmente interessate a
sostenere l’iniziativa “Made in Carcere”, quali ad esempio: Boutique,
Gioiellerie, negozi di design, al fine di contribuire, così come
evidenziato innanzi, a fornire un’occasione di inserimento lavorativo
per le detenute del Carcere di Borgo San Nicola di Lecce, attualmente
già assunte a tempo indeterminato.
In particolare, l’iniziativa e l’attività di sensibilizzazione,
attraverso l’evento, vuol testimoniare un esempio di buona prassi e
avrà l’ambizione di lasciare un segno ed una traccia propositiva di
buon comportamento e di diffusione della cultura della Dignità e della
Legalità, del modo corretto di stare nel Paese.
Ringraziando, consapevoli della sensibilità ed attenzione ai valori
sociali, rimaniamo in attesa di un positivo riscontro ed adesione
all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni: Officina Creativa Tel. 0832/318498 – Cell. +39 335/7650327 skype:madeincarcere
Ed in più
Premiate le Imprenditrici Innovative Pugliesi E’stata premiata durante
l'inaugurazione del "Festival dell'Innovazione" tenutasi a Bari dal 3
al 5 dicembre presso la Fiera del Levante, Luciana delle donne è
arrivata ai primi posti della graduatoria del Premio "Imprese Femminili
Innovative in Puglia". Raggiunge il terzo posto, infatti, "OFFICINA CREATIVA SOC. COOP. SOCIALE".
Queste le motivazioni: “Con sede in Lecce. Azienda nata nel 2007, come
cooperativa sociale ha in atto varie iniziative volte a qualificare e
valorizzare le risorse ambientali del territorio pugliese. Una delle
attività principali è stata quella delle borse in tessuto riciclato,
cucite da donne in carcere con il marchio Made in Carcere.”
Dichiarazioni di Luciana Delle Donne:
… Non abbiamo mai organizzato un evento di questo tipo, ma non
abbiamo neanche provato abbastanza, solo poche volte. Chiediamo scusa,
sin d’ora, se tutto non andrà come volevamo.
Il risultato è frutto della fantasia e dei sogni del gruppo,
l’abbiamo immaginato così, con pochi mezzi ma tanta voglia di
dimostrare che “si può! Si può fare”.
Siamo riusciti, senz’altro però, ad offrire un’altra chance a 14 Detenute.
Hanno imparato ad amare un lavoro, ad apprezzare se stesse, con un
nuovo ruolo, protagoniste di buone azioni, ed il tempo trascorso in una
cella per loro non ha accresciuto il disagio di non far parte del mondo
reale, ma ha fatto capire loro che la vita di ognuno va rispettata ed
il rispetto delle regole consentirà di vivere senza bubboni nello
stomaco, ma con una coscienza, una Coscienza nuova.
Ora, la nuova idea è quella di occupare un piccolo spazio nei negozi di
Design, Package and Fashion ma anche Gioielleria con un corner di Made in Carcere, per far “evadere” così, la creatività della Detenute del laboratorio del Carcere di Borgo san Nicola.
Un grazie speciale alla Direzione del Carcere che ha creduto
all’iniziativa e ci ha sostenuto sino in fondo nella realizzazione di
un evento praticamente “impossibile”. E a chi, con il suo contributo,
ha concorso alla riuscita dell’evento, offrendo con generosità quello
che poteva.
Ringrazio infatti, UnionCamere Puglia per aver offerto un “Red Carpet”,
degno dell’iniziativa ed averlo illuminato, Parrucchieri Coppola per
aver offerto una “testa nuova”, Centro Benessere Relaxaria per aver
offerto un “nuovo volto”, Teatro Danza SKENE’ per aver offerto
musicalità, Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative per aver
offerto brani tratti da una performance teatrale realizzata in
collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità della
Provincia di Lecce.
|