HomeNews LECCE 4 LUGLIO 2009 Una Notte che si chiama Meraviglia
LECCE 4 LUGLIO 2009 Una Notte che si chiama Meraviglia
LECCE 4 LUGLIO 2009
Una Notte che si chiama Meraviglia
Tra squilli di trombe e tanto fragore, torna la "Notte Bianca Lecce", alla sua terza
edizione quest'anno il 4 Luglio.
Organizzata da A&C Group - Arte e Comunicazione, in collaborazione con Città di Lecce, Le Renne Tour, Obiettivo
Primo Piano, la terza Notte Bianca della storia di Lecce si prepara a
impreziosire la città di spettacoli e cultura, cabaret e intrattenimento,
divertimento e svago.
Tutti gli avventori della magnifica notte leccese avranno
solo l'imbarazzo della scelta, ben 36
piazze e numerosissimi spettacoli gratuiti. Tutto il centro storico della
città del barocco sarà invaso dalla meraviglia, che con i suoi festosi raggi
non potrà che contagiare cittadini e turisti.
Un successo da riconfermare dopo le scorse edizioni, ciascuna
costellata dalla partecipazione di oltre trecentomila visitatori, anche grazie
alla cospicua collaborazione di Partner e Media Partner.
Radio Norba per il terzo anno si riconferma radio ufficiale dell'evento con una
diretta dalle 22.00 alle 24.00, in Piazza Sant'Oronzo. Salento Channel (canale Sky 952), tra i sat media partner insieme a
Studio100 sat (canale Sky 925),
accompagnerà tutta la maratona della Notte Bianca sino al mattino con una
diretta da Piazzetta Castromediano e da diverse postazioni nella città, durante
la quale si avvicenderanno artisti e personaggi.
Diretta anche su TeleRama,
da Via Vittorio Emanuele, presso lo spazio dinanzi alla Chiesa di Sant'Irene.
Tra i media partner anche Tele Norba
e Studio 100.
Consueto appuntamento di ogni
edizione anche le iniziative "Aspettando
la Notte Bianca", Venerdì 3
Luglioa Palazzo dei Celestinil'Orchestra Sinfonica Tito Schipa,
nell'ambito della Stagione Estiva 2009, propone "Piovani dirige Piovani" nelle sue più famose suite scritte per le
colonne sonore di Fellini, Benigni, Moretti e i fratelli Taviani. Giovedì 2
Luglio al Teatro Paisiello c'è il Gala di musica
animata con Francesco Libetta, Ilya Itin, Gülsin Onay,Vincenzo Maltempo,
Emanuele Delucchi, Marco Falossi.
In Piazza
Sant'Oronzo, l'esibizione della Grande
Salento Orchestra, seguita da Anima
Lunae, a chiudere fino a tarda notte il musical acrobatico "Il Segreto di Miragica" messo in scena
dagli artisti del nuovo parco divertimenti di Molfetta.
Via Umberto I, è dedicata alla musica etnica e
popolare, Cunserva Amara, ‘Ntartieni, Stella Grandee le Anime
Bianche, e a chiudere i Taranta
Social Club.
Area dedicata alle donne Piazzetta Chiesa Greca, una dimostrazione di Wing Chun, Loradianna
aprirà la esibizioni musicali, seguita da Eneri,
Agnese Manganaro, Vauolè e infine Triace. A rappresentare l'arte nella
rassegna "Galleria d'Arte all'Aperto" Margherita
Barsi e July Ferrari che leggerà
oroscopi e mappe astrali.
Made in Carcere sensibilizza al re-inserimento nella
società civile delle detenute della Casa Circondariale di San Nicola di Lecce, attraverso
la vendita di prodotti di moda, da loro stesse realizzate.
In Via Marco Basseo
a Palazzo Turrisi Palumbo, una nottata dedicata alla sensibilizzazione contro
ogni violenza, ogni razzismo e tutte le tratte. In questa occasione l'Assiociazione Fotografica Obiettivi
avvierà una raccolta fondi, attraverso la vendita delle foto stesse, per le
vittime del terremoto in Abruzzo.
Non si stupiscano coloro che vedranno la città abitata da sagome: la campagna è di
sensibilizzazione contro l'abuso di
alcool e droghe e l'originale proposta è di Free-Labs.
Corte dei Mesagnesi, attigua alle Officine Cantelmo, è area dedicata al Rock'n Roll con Flavio Jordan, Super Reverb
e i Djs SGT Pepe e Sonic the Tonic.
Progetto Orb, Giulia Anania, Marta Venturini e Pierpaolo Scuro in Via
Matteotti, e in Via XXV Luglio SUM
Project: Monsterpussy, Silenzio Insipido, Shotgun babies, La Resistenza,
Historia.
Musica anni Settanta, Ottanta e Novanta a Piazza Libertini, miscelata al
divertente Cabaret di ScemiFreddi. Musica
live anche al Circolo Zei, Porta Napoli
è lo scenario appena riportato alla luce per l'esibizione di band rock, in
apertura i giovanissimi Dumb Show, Lola & the Lovers, Pensirinvolgare, Le Carte e Spiritual Dawn.
Porta Rudiae è area Djs: Joyfull Family,
Cristian Carpentieri, Chico Perulli,
Guido Nemola, Dj Santorini, Sandro C, Warm up Mascalzoni Salentini, Live
performance di Michele Calogiuri al violino elettrico e Zonno Cacudi Show per
animazioni speciali.
In Via Guglielmo
Paladini Cagliostro&Caffè Letterario Live presentano Freesino, Silvered, QCK e aseguire Dj set.
Musica LiveAncora
dj set in Piazzetta Santa Chiara con
Dj Giorgio Mele, Dj Marco Rollo e il
vocalist Marcello Maggiore a cura di Urban Cafè, in Via Federico D'Aragona Chico Perulli, Tony Z e Toni Tinelli a cura
di Mad.
In Via Dalmazio
Birago è destinata all'Area Live: Saska
Chewa, Treble Lu Professore, Papachango , Dj set di Cesco, Puccia e Rekkia e Naffintusi dj set.
In Piazzetta
Fanfulla, le proiezioni di audio-visivi di Registi Multimediali e di "C'era
una volta" con i concerti di Nicco
Verrienti, Giulia Led e P40.
All'Ex Convento dei
Teatini, Giovani Talenti della Moda by Cordella,
sfilate e creazioni EcoModa, AltaModa, Moda Vintage e stile etnico; special
guest Remo Rondinella, il noto
stilista della maison Versus by Versace.
Notte dello Sport a Porta San Biagio, con performance al sapore di energia, chiuse
dall'esibizione della band Elisir.
In Via Palmieri,
presso la Galleria d'arte Il Grifone
Ilaria Ferramosca e Roberto
Valentini presentano i loro lavori letterari. In Piazzetta Falconieri, presso la Libreria Ergot Interno 4, "E allora tu si de lu Sud... conversazioni
musicali con Daniele Durante".
Al Teatro Romano, la
presentazione del libro "Abeti Rossi" di
Emilia Bernardini presentato da Anna Palmieri. Maria Gabriella De
Iudicibus si cimenta in Affabulazioni sulle regine di Lecce Euippa e Maria
D'Enghien, seguita dal coro gospel di Tony Frassanito.
La performance "Stanze
Sonore" di Luisa Ruggio e Dario Congedo precede "Scambi di voce"Antonio
Errico legge Elisabetta Liguori
ed Elisabetta Liguori legge Antonio Errico.
Chiusura a suon di musica, con il sofisticato sound di Max Vigneri.
In Via Scarambone,Prosarte mette in scena Living
action "Anti-gonè", mentre al Teatro
Paisiello il Miami International Piano
Festivalin Lecce mette in scena
"Trentasei concerti di Pianoforte per la
Notte Bianca".
Anche quest'anno sarà possibile trasferirsi per un po'
sulle stelle, grazie alla postazione dell'Osservatorio
Astronomico del CRA, in Piazzetta
Pellegrino.
Una delle novità dell'edizione 2009 della Notte Bianca è
la rassegna "Galleria d'arte all'aperto"
che ha dislocato nelle più belle vie del centro storico artisti, pittori, scultori
e fotografi. Ciascuno di loro esporrà un progetto artistico, nei portici di Palazzo Carafa, associazione Unicel e Annarosa Martonucci, in Piazzetta RiccardiStefania Credidio, Sara Mazzeo e Lavinia del Croce, in Via PalmieriRocco l'Impagliatore per gli antichi mestieri, Giovanni Giancane, Daniele
Luberto, Paola Perrone, Paolo Margari e Working Rom; in Piazzetta Falconieri Alessandro Calò,
in Piazzetta Panzera Orodè e
Massimiliano Martinez, in Piazzetta
Fanfulla Francesco Pasca, Mari Giaccari e Mauro Sanchez, in Piazzetta Pellegrino Rossana Giannico e
Giuliana Geusa.
Ancora arte in Via
Isabella Castriota Scandenberg a cura di Salotto dell'Arte, e in Via
Cavallotti il Mercatino
dell'Antiquariato e del Collezionismo a cura di Antiqua Mores.
Musei aperti: Museo
Fondazione Memmo accoglie la mostra "Appunti
sulla natura" di RaffaeleGuastamacchio e una mostra di serigrafie a cura degli
allievi dell'Accademia delle Belle Arti
di Lecce.
Aperti anche Chiesa
Museo San Francesco della Scarpa, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano e
Castello Carlo V
Il mercatino del
gustoa cura diWhite trova posto in Piazzetta
Castromediano e in Via Umberto I. Centro storico chiuso al traffico un bus ogni dieci minuti.
Ufficio Stampa Notte Bianca: Jessica Niglio - ph. 328
2058685 -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo