HomeNews Made in Carcere conquista Maria Rosaria De Medici
Made in Carcere conquista Maria Rosaria De Medici
conquista Maria Rosaria De Medici e così
Il laboratorio sartoriale apre, per la prima
volta, le sue porte al Tg3
Il
Carcere di Lecce apre le porte, ma questa volta per raccontare una storia di
successo che riporta al primario significato del concetto di pena quale quello
di ri-educare persone che hanno commesso un reato attraverso la costruzione di
un vero e proprio percorso ri-educativo e di re-inserimento nel mondo reale del
lavoro.
Così,
la RAI Nazionale da sempre attenta a veicolare messaggi importanti e di alto
valore etico e sociale, viene a conoscere da vicino questa nuova ed
interessanterealtà ed in punta di piedi
entra nei due laboratori di MADE IN CARCERE®.
Maria Rosaria De Medici,
giornalista del Tg3, racconta questa nuova realtà di valori descrivendone la
capacità di recupero fin qui realizzata.
Le
telecamere, per la prima volta, all'interno del laboratorio sartoriale di Made
in Carcere, raccontano e testimoniano la capacità di recuperare "bellezza" tra
gli scarti e i rifiuti. Così che, tessuti e persone, ritornano a vivere attraverso
la creazione di borsette multiuso coloratissime e dalle quali è difficile poi
separarsi.
Il
laboratorio sartoriale di Made in Carcere rappresenta una palestra di vita che
ri-educa al rispetto delle regole ed offre una seconda chance.
Il
nostro obiettivo, infatti, è quello di recuperare tutto il materiale di scarto
(tessuti, vela, bottoni, sfridi della lavorazione, etc.) ridurne la
trasformazione in rifiuto sia a monte che a valle della filiera produttiva. Molto
spesso - infatti - le aziende hanno la necessità di smaltire scarti ed esuberi
per liberarsi da un "impiccio" logistico che sottrae spazio e tempo alle loro
attività prioritarie. Sono quindi felici di aderire a un'iniziativa come la
nostra offrendo le proprie rimanenze che diventano per noi preziosa Materia
Prima.
Appuntamento
quindi all'edizione del Tg3 delle 19.00, in prima serata.
Altro
servizio del Tg3 non meno importante è quello dedicato ad un progetto sempre di
Officina Creativa legato alle Energie Rinnovabili ed al Risparmio Energetico
condotto in partnership con l'I.I.S.S. "A. De Pace" di Lecce dove i
protagonisti, in questo caso, sono i minori che si trovano in una situazione di
difficoltà legata al re-inserimento.
In
particolare il corso finanziato dalla Comunità Europea ha come obiettivo quello
di formare 12 Energy Promoter, e rappresenta un ulteriore tassello di
perfezionamento del progetto del Centro Risorse nell'ambito del fotovoltaico e
solare termico portato avanti dalla Preside dell'I.I.S.S. "A. De Pace" Giuseppina
Antonaci.